La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 23566/2017 ha affermato che il conducente multato per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, che ricorra in opposizione al verbale di contestazione, assumendo l’inadeguatezza dei cartelli che segnalano la presenza dell’autovelox, ha l’onere di dimostrare che i segnali sono del tutto [...]
Lo staff
Il conducente che abbia oltrepassato di pochissimo il limite di velocità non può invocare una tolleranza in più rispetto a quella di legge, la presunzione di colpa non può infatti essere superata dalla circostanza che il superamento del limite, oltre la tolleranza di 5 Km/h, sia stato anche soltanto di 1 Km/h. E’ quanto affermato dalla [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 24073/2017 la Corte di Cassazione è tornata a ribadire le regole dell’onere probatorio gravante sulla struttura sanitaria: è la struttura, infatti, che deve dimostrare che non c’è stato inadempimento oppure che l’inadempimento è irrilevante per il nesso di causalità. In sostanza gli Ermellini hanno ribadito le [...]
Lo staff
Le Compagnie assicurative stanno proponendo particolari formule per la RCA come la franchigia “dinamica” che dovrebbe far risparmiare gli assicurati, quindi per venire in contro agli automobilisti ma anche per contrastare il fenomeno di chi circola privo di assicurazione, purtroppo in aumento anche a causa della crisi. Si spinge per un [...]
Lo staff
In aumento i casi di incidenti stradali che vedono coinvolti e gravemente danneggiati pedoni e ciclisti, a causa della crescente disattenzione alla guida. Spesso i sinistri sono provocati anche dalla non corretta conoscenza dei segnali stradali. In tratti stradali percorsi da pedoni e ciclisti bisogna decisamente aumentare l’attenzione, [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, il teste, se non tempestivamente indicato, ma identificato in tempi brevi, è comunque ammesso nell’eventuale giudizio. La novità è determinata dalla volontà del legislatore di arginare e risolvere il problema dei falsi testimoni e delle truffe assicurative. Con l‘entrata in vigore della legge sulla [...]
Lo staff
In vigore dallo scorso 12 ottobre il D.M. n. 183/2016 che ha apportato novità in materia di infortuni sul lavoro e si è reso necessario per la regolamentazione del cd. SINP: il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro. In caso di infortunio sul lavoro, vige l’obbligo di comunicazione che deve essere assolto [...]
Lo staff
Se l’automobilista riceve una cartella esattoriale per un vecchia multa non pagata e paga a rate, ha comunque il diritto di fare ricorso. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3347/2017 andando a sovvertire il principio applicato sin ora che se la multa viene pagata, il pagamento costituisce ammissione di avere torto [...]
Lo staff
I casi di malasanità, negli ultimi anni, sono purtroppo cresciuti in maniera esponenziale, e con essi il costo dei risarcimenti, tanto da spingere alcune Compagnie assicurative a non occuparsi più di questo settore oppure a tutelarsi prevedendo franchigie elevatissime e clausole per delimitare la copertura assicurativa. Si contano [...]
Lo staff
La guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti è a tutti gli effetti un elemento circostanziale del nuovo reato di omicidio stradale, pertanto in caso di incidente, con conseguente decesso di uno dei conducenti causato dalla condotta di guida dell’altro conducente sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti, si ravvisa [...]
Lo staff