Con la sentenza n. 30388/2017 la Corte di Cassazione ha precisato che, anche in caso di incidente provocato dalla condotta colposa del pedone, l’automobilista deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il sinistro perché non è sempre sufficiente l’accertamento che il pedone abbia tenuto una condotta colposa per poterlo [...]
Lo staff
Per la validità del verbale di accertamento, è necessario che siano ben visibili dagli automobilisti i soli cartelli che preannunciano la presenza del dispositivo elettronico della velocità: a nulla rileva la visibilità della postazione di controllo. E’ quanto stabilito dal Giudice di Pace di Terracina con la sentenza n. 209/2017 secondo [...]
Lo staff
Con la sentenza n. 29332/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che, IN CASO DI MORTE DEL NONNO, a causa di un sinistro, I NIPOTI HANNO DIRITTO AL RISARCIMENTO ANCHE SE NON ERANO CON LUI CONVIVENTI. Il motivo della decisione risiede nella rilevanza riconosciuta dagli Ermellini al rapporto affettivo, per la dimostrazione del quale la [...]
Lo staff
La valutazione del giudice può differire da quella del consulente tecnico. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29341/2017 relativo ad un caso di responsabilità professionale sanitaria di natura odontoiatrica, con cui gli Ermellini sono andati ad indagare la questione dei limiti della discrezionalità [...]
Lo staff
Un nuovo tipo di apparecchio per il controllo elettronico della velocità, innovativo ed altamente tecnologico, sarà presto operativo sulle nostre strade: il super-autovelox Si tratta di un sistema dotato di tecnologia laser che potrà immortalare le autovetture nelle ore notturne, senza necessità di utilizzare il flash per poter leggere [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, se lo stato di ebbrezza del conducente responsabile non viene accertato immediatamente, non si può affermare la sua responsabilità penale soltanto in base ad elementi quali l’alito vinoso e l ‘eloquio sconnesso. Tali elementi infatti non sono sufficienti a sanare l’eventuale irregolarità dell’alcool-test e [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 1254/2017, il Giudice di Pace di Parma ha annullato una multa elevata a seguito di rilevamento di eccesso di velocità a mezzo Tutor. Il Giudice ha argomentato affermando che quando vengono utilizzati più apparecchi per la rilevazione della velocità, è verosimile che possa esserci un’imprecisione di taratura e [...]
Lo staff
MULTA DA €161,00 A €647,00 RITIRO IMMEDIATO DELLA PATENTE da uno a tre mesi DECURTAZIONE DI 10 PUNTI DALLA PATENTE DI GUIDA Si tratta delle nuove inasprite sanzioni per chi utilizza lo smartphone mentre è alla guida di un autoveicolo per parlare, leggere e scrivere messaggi su WhatsApp oppure e-mail o ancora scattare fotografie o selfie. [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 22419/2017 ha chiarito che chiunque riporti danni a causa della caduta provocata da una buca presente sul manto stradale MA BEN CONOSCEVA LE PRECARIE CONDIZIONI DELLA STRADA, non ha il diritto di essere risarcito dall’ente proprietario/gestore della strada. In altre parole viene esclusa [...]
Lo staff
Chiunque resti danneggiato a causa dell’utilizzo anomalo di una cosa pubblica, non ha diritto di ottenere il risarcimento del danno dall’ ente gestore/custode. È quanto ha ribadito recentemente la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 28429/2017, sulla scia della ormai consolidata giurisprudenza sul punto, che esclude la [...]
Lo staff