Con ordinanza n. 2675 del 5/02/2018 la Corte di Cassazione – sez. III Civ. ha ribadito che il diritto al risarcimento del danno da nascita indesiderata spetta non soltanto alla madre ma anche al padre, con ciò confermando orientamento ormai consolidato della Corte, in base al quale il padre è “tra coloro rispetto ai quali la prestazione [...]
Lo staff
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 1° Febbraio 2018 ha recentemente affermato la necessità che tutte le norme relative alla responsabilità professionale sanitaria siano ora interpretate tenendo conto di quanto stabilito dalla Legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli). I giudici in particolare hanno preso in considerazione l’art. 2236 c.c. [...]
Lo staff
In riferimento ai verbali di accertamento che non riportano il luogo della rilevata infrazione, la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5619/2018, ha recentemente affermato che non è sempre necessario che venga indicato il punto della violazione. Il verbale deve contenere l’esatta individuazione del luogo della commessa infrazione [...]
Lo staff
Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto che consente di notificare i verbali di accertamento delle violazioni al codice della strada a mezzo PEC. Di seguito i dettagli e gli aspetti di maggiore interesse: SOGGETTI DESTINATARI: il soggetto che ha commesso la violazione è stato fermato ed identificato ed ha un indirizzo pec o domicilio [...]
Lo staff
In caso di guida sotto l’effetto di alcool, il soggetto fermato degli agenti si può rifiutare di sottoporsi agli esami ematochimici solo se richiesto dalla polizia, non può invece rifiutarsi se la richiesta provenga dai medici. È quanto chiarito dalla Corte di Cassazione – sez. IV penale – con la sentenza n. 4943 del 01.02.2018: ai sensi [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 2070 del 29.1.2018 ha chiarito che in caso di nascita indesiderata per mancata interruzione della gravidanza dovuta ad inadempimento del medico, sono risarcibili il danno alla salute della madre ed il danno da lesione del diritto di decidere in piena coscienza e libertà. IL CASO: Tizia [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24072/2017 ha affermato che in tema di responsabilità professionale sanitaria il diritto alla salute non coincide con il diritto di autodeterminarsi (tramite il consenso informato). Pertanto chiunque agisca in giudizio al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa della malasanità, [...]
Lo staff
Un intervento di chirurgia estetica che non produce il risultato sperato, andando a peggiorare la situazione che invece si voleva migliorare, può provocare nel paziente un grave stato di depressione. La vittima dell’intervento mal riuscito, può ottenere il risarcimento del danno anche psicologico soltanto fornendone la prova. Questo è [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 1272 del 19.1.2018, la Corte di Cassazione ha affermato il principio in base al quale, la radiografia non è il solo mezzo di prova delle lesioni al rachide cervicale in quanto è il Medico legale a stabilire se sussista la lesione ed in quale percentuale. IL CASO: Tizio agiva in giudizio al fine di ottenere il [...]
Lo staff
Molti, troppi, i casi di tumori e decessi tra i militari italiani, in particolar modo tra quelli impiegati nelle missioni all’estero. L’ipotesi portata avanti dai familiari delle vittime, riguarda il nesso di causalità tra la malattia e l’esposizione a sostanze quali l uranio impoverito. Per fare chiarezza, è stata istituita una [...]
Lo staff