Il ritardo nella diagnosi in caso di patologia ad esito certamente infausto, comporta una responsabilità professionale sanitaria determinata dalla lesione di un bene del paziente di per sé autonomamente apprezzabile sul piano sostanziale, ma anche dalla perdita di chance del malato (aspettativa di vita in termini di tempo e qualità). Di [...]
Lo staff
Con ordinanza n. 7044 del 21 marzo 2018 la Corte di Cassazione ha ulteriormente ribadito il corretto riparto dell’onere della prova tra paziente e struttura sanitaria: il paziente deve provare il nesso di causalità tra il danno lamentato e la condotta commissiva/omissiva del personale medico-sanitario; per contro la struttura sanitaria [...]
Lo staff
Esistono dispositivi in grado di segnalare al conducente la presenza degli autovelox, quelli più comunemente utilizzati sono i navigatori satellitari e le applicazioni per smartphone. In vero il Codice della Strada vieta espressamente la produzione, commercializzazione ed utilizzo di qualsivoglia dispositivo che consenta di individuare [...]
Lo staff
La disattenzione del conducente, insieme all’alta velocità, è una delle maggiori cause di incidente stradale. Generalmente la distrazione è causata da guida con cellulare e che spesso provoca sinistri la cui responsabilità è addebitata alla negligente condotta di guida dell’automobilista. Si è ipotizzata una responsabilità del [...]
Lo staff
Il danno viene risarcito solo se causato da insidia stradale; in particolare una buca, un dislivello, un tombino o qualsiasi altro elemento che alteri il manto stradale possono giuridicamente venire qualificati come insidia se presentano i seguenti caratteri: NON VISIBILE NON PREVEDIBILE NON EVITABILE Soltanto in presenza dei suddetti [...]
Lo staff
Strade e marciapiedi sempre più dissestati; Comuni ed altri enti proprietari delle strade spesso trascurano la manutenzione per mancanza di fondi da destinare alla riparazione ed in certi casi il pedone è costretto a fare un vero e proprio slalom cercando di evitare le buche presenti su strade e marciapiedi, che a volte sono vere e [...]
Lo staff
Per la condanna del medico che propone al malato di cancro cure alternative occorre valutare il nesso di causalità ed il giudizio controfattuale Nel caso in cui un malato venga convinto dal medico a curarsi con la medicina ayurvedica e da ciò subisca gravi conseguenze o addirittura il decesso, perché il medico possa essere condannato [...]
Lo staff
In caso di incidente verificatosi durante lo svolgimento delle operazioni di carico e/o scarico, il danneggiato va risarcito in base alla normativa sulla responsabilità in materia di circolazione stradale. È quanto affermato recentemente dalla Corte di Cassazione, richiamando peraltro quanto precedentemente sancito dalle Sezioni Unite [...]
Lo staff
Tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nell’incidente devono prestare assistenza ai feriti È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 10736/2018 in base alla quale in occasione di un sinistro, tutti i soggetti anche non responsabili devono prestare soccorso e quindi allertare il 118 e le autorità. IL CASO: il [...]
Lo staff
In caso di sinistro, per ottenere il ristoro del danno subito dal veicolo, il danneggiato deve permettere al perito incaricato dalla Compagnia assicurativa tenuta al risarcimento di ispezionare il mezzo. In caso contrario non potrà ottenere alcun risarcimento, in quanto la Compagnia non sarà in grado di formulare alcuna offerta. È quanto [...]
Lo staff