Se un pedone viene investito, occorre valutare attentamente la responsabilità. È infatti esclusa la responsabilità del conducente se viene debitamente accertato che questi non avrebbe potuto in alcun modo prevenire ed impedire l’evento. Così si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 20140/2023. IL [...]
Lo staff
Secondo la Corte di Cassazione il cartello “Attenti al cane” non è sufficiente ad esimere dalla responsabilità il proprietario. Se un cane aggredisce un proprio simile o una persona, provocando lesioni, il suo proprietario non è esente da responsabilità per il solo fatto di aver provveduto ad segnalare la presenza del cane con apposito [...]
Lo staff
La Suprema Corte si è recentemente espressa in materia di danno provocato dalla somministrazione di vaccino oppure da emotrasfusione. La Cassazione ha chiarito l’aspetto del nesso causale tra vaccino o trasfusione e patologia successivamente insorta. In caso di danno derivante da emotrasfusione o vaccinazione, il verbale della [...]
Lo staff
Secondo la Cassazione, non spetta alcun risarcimento all’alunno che cade dalle scale se non viene provata la pericolosità dei luoghi. La scuola non è responsabile dell’incidente occorso all’alunno lungo il percorso dall’aula al bagno e viceversa. La responsabilità dell’istituto scolastico sussiste solo se si dimostra la [...]
Lo staff
Condannato per omicidio colposo il medico sportivo che aveva rilasciato certificato di idoneità agonistica senza prescrivere al paziente ulteriori esami. La Corte di Cassazione penale, con sentenza n.20943/2023, ha ritenuto responsabile del reato p.e p. dall’ art. 589 c.p. un medico sportivo per aver rilasciato certificato di idoneità [...]
Lo staff
È un giudice di Pace, quello di Rodi Garganico, a negare il risarcimento al danneggiato per non avere sporto denuncia-querela, anche se aveva fornito le prove che il sinistro era stato provocato da un’auto pirata il cui conducente era poi fuggito senza fermarsi a prestare soccorso. IL CASO: un uomo restava vittima di un sinistro stradale [...]
Lo staff
Il paziente ha il diritto di ricevere dai sanitari informazioni chiare ed adeguate al tipo di intervento o trattamento cui deve essere sottoposto. In mancanza di consenso informato, il paziente danneggiato ha diritto al risarcimento, ma grava su di lui l’onere della prova del nesso tra inadempimenti dei medici ed eventus damni. Un caso [...]
Lo staff
Il paziente che intende ottenere il risarcimento per i danni subiti a causa dell’omessa informazione da parte del medico, deve dimostrare il nesso di causalità. Secondo la Corte di Cassazione, infatti, ai fini della responsabilità per danni causati al paziente, quest’ultimo deve dimostrare la sussistenza del nesso di causalità tra [...]
Lo staff
Se i medici omettono di sottoporre il paziente ad ulteriori controlli, possono incorrere in responsabilità professionale. Per la Corte di Cassazione è responsabile per errore diagnostico il medico che omette di eseguire o prescrivere ulteriori controlli (così Cass.n.15786/2023). IL CASO: in seguito al decesso di un paziente, due medici [...]
Lo staff
Istituita lo scorso 13 aprile la Commissione sulla colpa medica, nata allo scopo di tutelare chi si trovi coinvolto in un caso di malasanità. L’obiettivo è quello di accrescere la tutela sia dei pazienti che dei medici, riducendo le criticità che attualmente si riscontrano in questo ambito. Il ministro della giustizia, Carlo Nordio, ha [...]
Lo staff