Secondo la Suprema Corte sarebbe risarcibile la paura di ammalarsi per esposizione all’amianto: con la sent. n. 24217/2017 ha ritenuto risarcibile il danno derivante dalla paura di ammalarsi, al lavoratore che è stato esposto per anni all’amianto, senza essere dotato di adeguati strumenti di protezione. Il principio è richiamato e [...]
Lo staff
Le Compagnie assicurative devono prendere parte sia al procedimento di Accertamento Tecnico Preventivo (A.T.P.) ex art. 696 bis cpc sia all’eventuale e successivo giudizio di merito ex art. 702 bis cpc. Il motivo è che l’art. 8 L. n. 24/2017 prescrive l’obbligo di tutte le parti di partecipare, in quanto perché sono LITISCONSORTI [...]
Lo staff
La struttura sanitaria è solidalmente responsabile insieme al medico, nei confronti del paziente e, qualora la struttura sia condannata al pagamento del risarcimento danni nei confronti del paziente, può agire in regresso nei confronti del medico ma DEVE DIMOSTRARE LA RESPONSABILITA’ ESCLUSIVA DEL MEDICO È quanto affermato dalla corte di [...]
Lo staff
È necessario che la segnalazione preventiva sia ben visibile perché gli automobilisti devono sempre essere messi a conoscenza che stanno transitando su una strada sottoposta a controllo elettronico della velocità. Quindi la presenza di autovelox deve sempre essere preventivamente segnalata in maniera adeguata, con qualsiasi segnale posto [...]
Lo staff
Dal 7 novembre è obbligatorio installare a bordo dei veicoli i cd. seggiolini anti-abbandono, cioè dispositivi capaci di rilevare e segnalare con un allarme la presenza dei bambini sulle autovetture, al fine di prevenirne l’abbandono. A prevedere l’obbligo è l’art. 172 co. 1-bis Codice della Strada, il cui regolamento di attuazione è [...]
Lo staff
G.E. a causa dell’errata esecuzione di intervento per asportazione di una cisti per fibromatosi uterina con sospetta neoplasia, eseguito presso l’Azienda Ospedaliera S.A., doveva subire un secondo intervento per via delle aderenze e versamenti pleurici ed ascitici insorti. Il primo intervento, eseguito in maniera errata, provocava alla [...]
Lo staff
DANNO DA VACCINO SE IL VACCINO ANTINFLUENZALE PROVOCA DANNI PERMANENTI Riconosciuto diritto all’indennizzo di cui alla Legge 210/1992 ad una donna che aveva contratto la sindrome di Guillain-Barrè a seguito del vaccino antinfluenzale, con sentenza n. 557/2019 del Tribunale di Milano. IL CASO Una donna, nel novembre del 2012 si [...]
Lo staff
In caso di sinistro si è obbligati a soccorrere i feriti e prestare l’assistenza prevista dal Codice della Strada. In particolare: OBBLIGO DI SOCCORSO Se si assiste ad un sinistro stradale si è obbligati a prestare soccorso ai feriti, chiamando le autorità (Carabinieri, Polizia stradle, Polizia municipale) e il 118.. Lo stabilisce l’art. [...]
Lo staff
In via di approvazione il nuovo Codice della Strada che conterrà numerose modifiche, alcune delle quali necessarie a causa dell’aumento dei sinistri stradali, gravi e mortali, causati dalla distrazione alla guida dovuta, tra le altre situazioni, anche dall’ uso del cellulare. DI SEGUITO LE PRINCIPALI NOVITÀ: DIVIETO DI UTILIZZO DEL [...]
Lo staff
Per poter affermare la responsabilità del medico per ritardo nella diagnosi, occorre verificare la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta omissiva del sanitario ed il danno sofferto dal paziente, attraverso un criterio probabilistico, andando cioè ad indagare se il diverso e corretto comportamento del medico avrebbe prodotto [...]
Lo staff