I DANNI DELLA CHIRURGIA ESTETICA
Il chirurgo estetico, nei confronti del paziente, assume un’obbligazione di mezzi e non di risultati.
pertanto ha esclusivamente l’obbligo di operare con prudenza, diligenza e perizia e di rispettare le linee giuda, ma non anche quello di raggiungere il risultato.
Quindi il medico sarà eventualmente resp...
Leggi tutto
CTU – RICORSO PER CASSAZIONE INAMMISSIBILE
È inammissibile il ricorso per Cassazione ex art. 360 co 1 n. 5 c.p.c. effettuato per contestare le risultanze della C.T.U.
È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ ordinanza n. 12387/2020 : la C.T.U. non può essere considerata fatto storico, bensì un att...
Leggi tutto
RESPONSABILITÀ MEDICA PUÒ CONFIGURARSI ANCHE SE SONO RISPETTATE LE LINEE GUIDA
Il fatto che il medico abbia rispettato alla lettera le linee guida, non vale da solo ad esonerarlo dalla responsabilità nei confronti de paziente.
È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la con la quale gli Ermellini hanno affermato che la colpa del medic...
Leggi tutto
CADUTA IN STRADA Per essere risarciti è necessario che ci sia INSIDIA STRADALE
La persona che abbia riportato danni per essere caduta in strada a causa del dissesto o di una buca o di una macchia d’olio, può ottenere il risarcimento del danno se a provocare il danno sia stato un pericolo occulto, non visibile, non evitabile, non segnalato. Deve quindi essere stato provocato da un’anomalia ...
Leggi tutto
RESPONSABILITÀ DEL GINECOLOGO PER OMESSO CESAREO
Perché il ginecologo possa venire accusato di omicidio colposo, occorre necessariamente che sia stata raggiunta la prova della rilevanza della condotta del sanitario nella verificazione dell’evento infausto. In caso contrario, il medico deve essere assolto per non aver commesso il fatto. È quanto afferm...
Leggi tutto
RISARCIMENTO DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA
In tema di responsabilità extracontrattuale, il danno cagionato dalla fauna selvatica in circolazione è risarcibile non ex , ma ai sensi dell’art. 2052 c.c., poiché tale ultima disposizione non contiene alcun...
Leggi tutto
SINISTRO STRADALE – FUNZIONE DELLA CTU NELLA VALUTAZIONE DEI POSTUMI
La CTU per l’accertamento del danno da risarcire a seguito di sinistro stradale può costituire mezzo di prova ed assumere quindi funzione percipiente, a patto che la stessa verta su elementi allegati dalle parti ed il ricorso alla CTU si renda necessario in quanto l’accertamento può essere compiuto esclusivamente da un tecnico....
Leggi tutto
DANNO DA PERDITA DELLA VITA
Il danno non patrimoniale derivante dalla perdita della vita, è risarcibile soltanto nei confronti degli eredi, ma non può rientrare nel patrimonio della persona deceduta. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con
IL CASO: un ragaz...
Leggi tutto
CONCORSO DI COLPA IN CASO DI INCIDENTE
In caso di sinistro stradale, l'eventuale concorso di colpa deve essere accertato sulla base delle risultanze probatorie e la presunzione di concorso al 50% di cui all'art. 2054 c.c. assume funzione esclusivamente sussidiaria, potendo operare soltanto nei casi in cui non sia poss...
Leggi tutto
OMICIDIO STRADALE PER CONDANNARE IL CONDUCENTE BISOGNA PROVARE LA VELOCITÀ
In caso di incidente stradale, ai fini della condanna per omicidio stradale del conducente che ha investito il pedone provocandone la morte, deve essere provata l’alta velocità eccedente i limiti.
In altre parole, va dimostrato che il conducente ha violato la norma cautelare di cui all’relativo a i limiti di vel...
Leggi tutto