RISARCIMENTO DEL DANNO BIOLOGICO
La vittima di un sinistro stradale, di errore medico o di infortunio sul lavoro ha diritto, una volta accertate le responsabilità, al risarcimento del DANNO BIOLOGICO cioè della LESIONE TEMPORANEA O PERMANENTE dell’integrità fisica o psichica della persona, tale da pregiudicare le atti...
Leggi tutto
RC AUTO FAMILIARE: BENEFICIO ESTESO AI NEOPATENTATI
Anche i neopatentati possono usufruire del beneficio della RC auto familiare.
Inizialmente si riteneva che tale possibilità dovesse essere esclusa per interpretazione della previsione legislativa contenuta nel D.L. n. 124/2019 in base alla quale la persona fisica interessata al r...
Leggi tutto
LA PROVA DEL DANNO NON PATRIMONIALE
Per la valutazione del danno non patrimoniale il giudice deve considerare TUTTE LE CONSEGUENZE che il danneggiato ha subito in conseguenza dell’eventus damni ricorrendo ad ogni mezzo di prova, anche per presunzioni, ricorrendo al fatto notorio e all’esperienza. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nella recente ...
Leggi tutto
RESPONSABILITA’ SANITARIA – RISARCIMENTO IN CASO DI COMPLICANZE
Le complicanze conseguenti un’operazione, che erano prevedibili ma non prevenibili, non comportano responsabilità medica. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 6593/2019.
IL CASO: I familiari di un uomo, deceduto a seguito di intervento chirurgico di valvuloplastica mitrale...
Leggi tutto
DANNO BIOLOGICO – RIVALUTAZIONE INDENNIZZO INAIL
Gli indennizzi per danno biologico erogati dall’INAIL sono stati rivalutati dell’1,1% a decorrere dal 1° luglio 2019.
Riguardo alle istruzioni ed alle modalità applicative è recentemente intervenuta l’INAIL stessa, con circolare del 26 marzo 2020, con la quale l’Istituto ha fornito le dovute istruzioni e chiar...
Leggi tutto
NIPOTI RISARCITI PER LA MORTE DEI NONNI
I nipoti hanno pieno diritto al risarcimento del danno non patrimoniale subito a causa della perdita dei nonni, anche se non erano con loro conviventi.
Lo ha recentemente ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7743/2020, affermando che i nipoti hanno d...
Leggi tutto
DANNO MORALE – BASTA LA PRESUNZIONE
Ai fini dell’accertamento del danno morale patito dai congiunti della vittima di un sinistro stradale, è sufficiente la PROVA PER PRESUNZIONI, atteso che i medesimi risentono del danno morale diretto.
È quanto affermato dalla Cort...
Leggi tutto
COLPO DI FRUSTA – NON SERVE LA RADIOGRAFIA
L’invalidità permanente conseguenza di sinistro stradale, non può essere accertata esclusivamente tramite radiografia. Il Medico legale, nell’ accertamento dei postumi, può prescindere dalla valutazione della radiografia, purché segua comunque criteri medico-legali rigorosi ed oggettivi.
È quanto affermat...
Leggi tutto
CONSENSO INFORMATO RILEVANZA NELL’AMBITO DELL’ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA
La mancanza del consenso informato comporta la lesione del diritto del paziente all’autodeterminazione e può comportare anche lesione del diritto alla salute.
Se il paziente assume che non si sarebbe sottoposto ad intervento qualora fosse stato messo a conoscenza dei relativi rischi, il medesimo, per poter ottenere il...
Leggi tutto
MULTA AUTOVELOX BISOGNA ACCERTARE LA TARATURA
In caso di contestazione di multa elevata per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, per dimostrare che l’apparecchiatura funzionava perfettamente e quindi ha correttamente rilevato l’infrazione, non è sufficiente il certificato di mezza in opera, ma bisogna necessariamente dimostrare che l’apparecchio è stato sotto...
Leggi tutto